
AFG : corso annuale di modellazione.
.
Il corso annuale di anatomia e modellazione dentale con la tecnica AFG è un programma completo per imparare definitivamente e una volta per tutte la forma dentale umana naturale, nei suoi aspetti morfo-funzionali naturali.
Il corso è indicato per dentisti e tecnici, principianti ed esperti. Non è necessario avere nessuna conoscenza perché il corso parte dalle basi più semplici e allo stesso tempo profonde dell’anatomia umana per portare subito l’allievo a risultati di altissimo livello.
AFG è una scuola di pensiero innovativa che prevede una didattica ed un metodo di insegnamento basato su geometrie e numeri oggettivi, che sono capaci in pochissimo tempo di mettere l’allievo in condizione di realizzare con le sue mani (pennello, spatola o mouse) il dente che la sua mente sogna di fare, senza gli ostacoli dovuti alla necessità di avere un estro particolare. Il corso si svolge in 6 incontri e 13 giorni complessivi, passando dalla cera alla ceramica, fino ai compositi. AFG è un sistema sia per l’analogico che per il digitale
Riassumendo: AFG è un sistema di progettazione, modellazione e comunicazione dell’anatomia dentale che interviene fin dalla prima visita del paziente , passa per la costruzione del dente stesso e arriva ad influire dal preventivo al passaparola.
PROGRAMMA CORSO AFG ANNUALE
Corso di 13 giorni (6 fasi):
modellazione AFG di posteriori e anteriori (cera – ceramica o composito)
Progettare , modellare e comunicare l’anatomia dentale.
Storia della modellazione dentale , gli errori del passato.
Criteri oggettivi numerici e geometrici per identificare le fondamenta invisibili (progettuali) della forma
- Criteri di modellazione AFG paragonabili al lavoro sartoriale, pittorico, scultoreo e archeologico
- Elementi embriologici sullo sviluppo dei denti
- Le ripetitività che caratterizzano il dente umano.
- I codici numerici AFG
- Punto-linea-triangolo e alternanza di curve per la costruzione della forma dentale in 4 fasi
- Triangolazione della forma base del dente
- Funzione già inclusa nella forma
- Costruzione di griglie per l’identificazione delle linee di transizione.
- Torsione del dente e suo significato funzionale
- Criteri numerici per identificare l’alternanza tra concavità e convessità
- Il sottofondo invisibile come guida per gli strumenti di modellazione e finitura
- Tecniche di finitura AFG con visione diretta e selezione razionale delle frese
- Contatti reali dei denti
- Contatti additivi e sottrattivi con il sistema SPOC
- Rivoluzione del sistema di comunicazione medico-tecnico -paziente.AFG , risvolti e influenza nell’economia e nel marketing aziendale dello studio e del laboratorio.
- Sessione pratica: Wax up – 6 elementi posteriori e 3 elementi anteriori. Ceramica o compositi: 3 elementi posteriori e 3 elementi anteriori.
AFG: Colore e stratificazione
Il modulo colore è un corso AFG particolarmente indicato per chi ha già appreso la forma con il sistema AFG, ma può essere frequentato da chiunque, odontotecnico o dentista, che voglia approfondire un tema tanto antico quanto attuale.
Nessun approccio è possibile alla materia del colore senza la profonda conoscenza della luce e di tutto ciò che concerne le sue leggi basilari.
Una spiegazione moderna, molto viva ed emozionale, nonché scientifica, del fenomeno luce-colore, porterà l’allievo a capire come si dovrà comportare di fronte a materiali e tecniche diverse.
AFG porta sempre verso approcci schematici facili da capire e riprodurre, sia durante la presa del colore che durante la riproduzione.
Stratificazione o colorazione superficiale, le basi di conoscenza sono le stesse.
Le tecniche, seppur diverse, con AFG vengono ridotte a schemi di facile riproduzione. Il dente finito dovrà apparire vero, vitale e vibrante. Questo è l’obiettivo finale, al quale va aggiunta l’emozione di manipolare la magia dei colori con un profondo coinvolgimento mentale e interiore che genera soddisfazione e appagamento.
AFG: Colore e stratificazione
Il modulo colore è un corso AFG particolarmente indicato per chi ha già appreso la forma con il sistema AFG, ma può essere frequentato da chiunque, odontotecnico o dentista, che voglia approfondire un tema tanto antico quanto attuale.
Nessun approccio è possibile alla materia del colore senza la profonda conoscenza della luce e di tutto ciò che concerne le sue leggi basilari.
Una spiegazione moderna, molto viva ed emozionale, nonché scientifica, del fenomeno luce-colore, porterà l’allievo a capire come si dovrà comportare di fronte a materiali e tecniche diverse.
AFG porta sempre verso approcci schematici facili da capire e riprodurre, sia durante la presa del colore che durante la riproduzione.
Stratificazione o colorazione superficiale, le basi di conoscenza sono le stesse.
Le tecniche, seppur diverse, con AFG vengono ridotte a schemi di facile riproduzione. Il dente finito dovrà apparire vero, vitale e vibrante. Questo è l’obiettivo finale, al quale va aggiunta l’emozione di manipolare la magia dei colori con un profondo coinvolgimento mentale e interiore che genera soddisfazione e appagamento.
PROGRAMMA CORSO AFG COLORE
Corso di 3 giorni
-
Stratificazione e colorazione degli incisivi
-
Elementi e introduzione all’AFG
-
Luce esperienza e fisica di base
-
L’occhio umano
-
Scienza del colore: la vibrazione.
- Sistema sottrattivo e additivo e partitivo
-
Rapporto luce – pigmenti
-
Combinazione dei colori
- I grandi maestri
- Gli impressionisti e la stratificazione
-
Campioni commerciali e individuali
-
Illuminazione e conflitti di luce
-
Metamerismo
-
Fotografia
-
AFG: mappe colore e misure
-
Scheda colore AFG
- Schemi AFG per stratificazione con segmentazione orizzontale e verticale
-
Il segreto del pennello: l’umidità
-
Masse di base, pigmenti e schemi di applicazione
-
Masse di vibrazione
- Contrasti, profondi e superficiali
-
Traslucenza: vitalità
- Opalescenza, fluorescenza
-
Caratterizzazione interna ed esterna
-
Luce in superficie
- Finitura in visione diretta
-
Consistenza superficiale, lucidatura e luce riflessa